Lazio
La cucina è rimasta tale e quale: lasagne, fettuccine, cannelloni; "panonta" con salsicce di maiale; ogni tanto, "scroccafusi" e frittelloni; ventresca e cacio, sopra i rigatoni, "bruschetta" da servire, giù, a casale, con fave e pecorino, in...
Lazio
Le nostre ricette - I Frittelloni In una terrina fare una pastella omogenea di media densità sciogliendo bene della farina in acqua fredda salandola poi al punto giusto e lasciarla riposare per alcune ore. Prendere una padella con un manico lungo,...
Lazio
Le nostre ricette - l'Acquacotta Prendere una pentola, preferibilmente di coccio con acqua salata, aggiungervi patate sbucciate e tagliate a pezzi a seconda della grandezza, mezzo peperoncino piccante, 4 spicchi di aglio privati della buccia, la...
Lazio
Le nostre ricette MACCARONI DI CANEPINA - Fieno Canepinese La preparazione di questo piatto è molto semplice; con uova e farina si prepara una sfoglia molto sottile che dopo averla arrotolata su se stessa, viene tagliata molto stretta (tipo...
Lazio
Le nostre ricette..MINESTRA di ceci e castagne Mettere a bagno i ceci la sera precedente in acqua e sale e cuocerli quindi il mattino seguente in una pentola possibilmente di coccio, a fuoco lento. Contemporaneamente in un'altra pentola mettere a...
Lazio
Le nostre ricette ZUPPA COL PESCE DI LAGO - Sbroscia casalinga Questa zuppa, in uso a Viterbo e nel circondario, viene preparata con i fagioli freschi, appena sgranati, chiamati "gialloni", e con l'aggiunta delle cosidette "erbarelle". In un tegame...
Lazio
CORATELLA CON CARCIOFI Prendete una coratella di agnello, lavatela per bene e tagliatela a pezzi, quindi in una padella fate un soffritto con olio di oliva e 2 o 3 spicchi di aglio interi che verrà poi gettato via e mettetevi a rosolare i pezzi di...